Psoriasi: Una Malattia Cronica della Pelle

La Psoriasi è una condizione cronica caratterizzata da un rapido ricambio delle cellule cutanee, che porta alla formazione di chiazze spesse, rosse e ricoperte di squame bianco-argento. Queste lesioni cutanee possono causare prurito e dolore e variare in gravità, estendendosi da piccole aree localizzate a vaste zone del corpo.

Cause e Manifestazioni della Psoriasi

Essendo una malattia autoimmune, nella psoriasi il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule sane della pelle. Tra i fattori che possono scatenare o aggravare questa condizione troviamo infezioni, stress, cambiamenti climatici e alcuni farmaci.

Le manifestazioni della psoriasi variano notevolmente tra gli individui, ma le più comuni includono:

  • Placche Psoriasiche: Gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, schiena, viso, palmi delle mani e piante dei piedi sono le aree più frequentemente colpite. Queste placche sono ben delimitate e possono essere pruriginose o dolorose.
  • Unghie Psoriasiche: La psoriasi può interessare anche le unghie delle mani e dei piedi, causando ispessimento, alterazioni del colore, sfaldamento e distacco dell’unghia dal letto ungueale (onicolisi).
  • Artrite Psoriasica: Circa il 30% dei pazienti con psoriasi sviluppa infiammazione delle articolazioni, nota come artrite psoriasica, che provoca dolore, gonfiore e rigidità articolare.

Decorso e Trattamenti

La psoriasi ha un decorso variabile, con periodi di peggioramento dei sintomi alternati a periodi di remissione. Attualmente, non esiste una cura definitiva, ma diversi trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi. Tra questi, troviamo creme topiche, farmaci sistemici e terapie biologiche che mirano specifici componenti del sistema immunitario. La scelta del trattamento dipende dalla gravità della malattia e dall’impatto sulla qualità della vita del paziente.

Utilizzo della Cannabis nel Trattamento della Psoriasi

Una pubblicazione scientifica autorevole che discute il trattamento della psoriasi con cannabis è l’articolo “Cannabidiol exerts multitarget immunomodulatory effects on PBMCs from individuals with psoriasis vulgaris”, pubblicato su Frontiers in Immunology. Questo studio esamina gli effetti immunomodulatori del cannabidiolo (CBD) sulle cellule mononucleate del sangue periferico di individui affetti da psoriasi. I risultati hanno dimostrato che il CBD può modulare la risposta immunitaria, riducendo l’infiammazione e migliorando i sintomi della psoriasi grazie alla sua azione sui linfociti Th1 e Th2, e sulla differenziazione dei monociti【Frontiers】.

Un’altra revisione rilevante è stata pubblicata su MDPI Pharmaceuticals, intitolata “Cannabis-Based Products for the Treatment of Skin Inflammatory Diseases: A Timely Review”. Questa revisione evidenzia come i prodotti a base di cannabis, inclusi CBD e THC, possano essere efficaci nel trattamento delle malattie infiammatorie della pelle come la psoriasi, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi clinici controllati per confermare questi risultati e valutare i potenziali effetti collaterali【MDPI】.

Cannabis Terapeutica e Psoriasi: Una Revisione delle Evidenze Scientifiche 

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da un’eccessiva proliferazione dei cheratinociti e da una disregolazione del sistema immunitario. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno investigato il ruolo del sistema endocannabinoide (ECS) e il potenziale terapeutico della cannabis medica, in particolare del cannabidiolo (CBD), per il trattamento della psoriasi.

Il Ruolo del Sistema Endocannabinoide nella Psoriasi

Il sistema endocannabinoide (ECS) è un meccanismo regolatore essenziale presente nella pelle e coinvolto in processi biologici fondamentali come proliferazione, infiammazione, dolore e regolazione immunitaria. I recettori cannabinoidi CB1 e CB2, insieme agli endocannabinoidi come anandamide (AEA) e 2-arachidonoilglicerolo (2-AG), giocano un ruolo chiave nella modulazione dell’infiammazione e della crescita cellulare.

Diversi studi hanno evidenziato una disregolazione dell’ECS nei pazienti con psoriasi, con alterazioni nei livelli di endocannabinoidi e nella funzione dei recettori CB1 e CB2, suggerendo un possibile coinvolgimento del sistema endocannabinoide nella patogenesi della malattia.

Come il CBD Può Aiutare nel Trattamento della Psoriasi?

Effetto Antinfiammatorio e Immunomodulante
Il CBD ha dimostrato di ridurre la produzione di citochine pro-infiammatorie come TNF-α, IL-1β e IL-6, modulando il profilo delle cellule T e inibendo la risposta immunitaria eccessiva che caratterizza la psoriasi.

Regolazione della Proliferazione Cellulare
La psoriasi è caratterizzata da un’eccessiva proliferazione dei cheratinociti. Studi preclinici hanno dimostrato che il CBD e altri fitocannabinoidi possono rallentare la crescita eccessiva delle cellule cutanee, riducendo così la formazione delle tipiche placche psoriasiche.

Azione Lenitiva e Idratante sulla Pelle
Le formulazioni topiche a base di CBD e CBG hanno mostrato effetti lenitivi sul prurito e sull’irritazione cutanea, migliorando l’idratazione e ripristinando la funzione barriera della pelle.

Riduzione dello Stress e del Prurito Neurogeno
L’infiammazione neurogena gioca un ruolo nella sintomatologia della psoriasi, causando prurito e dolore cutaneo. Il CBD, interagendo con i recettori TRPV1 e PPAR-gamma, può contribuire a ridurre il fastidio e il disagio nei pazienti affetti da psoriasi.

Studi Scientifici a Supporto

Ricerca in vitro: Uno studio ha dimostrato che il CBD e altri fitocannabinoidi (THC, CBN, CBG) inibiscono in modo significativo la proliferazione dei cheratinociti, suggerendo un potenziale utilizzo nella gestione della psoriasi.

Studi clinici: Le formulazioni topiche a base di CBD hanno mostrato miglioramenti significativi nelle lesioni psoriasiche, con una riduzione dell’eritema, della desquamazione e del prurito senza effetti collaterali rilevanti.

Approcci combinati: Alcuni studi hanno proposto l’uso del CBD in combinazione con altre terapie tradizionali, come gli inibitori delle citochine o la fototerapia, per potenziare l’efficacia del trattamento.

Fonte: https://www.dovepress.com/the-perspective-of-cannabidiol-in-psoriasis-therapy-peer-reviewed-fulltext-article-PTT

Conclusione: La Cannabis Terapeutica È un’Opzione Valida per la Psoriasi?

Sebbene la ricerca sia ancora in corso, le attuali evidenze suggeriscono che il CBD e altri cannabinoidi possano rappresentare un trattamento complementare promettente per la psoriasi, grazie ai loro effetti antinfiammatori, immunomodulatori e lenitivi.

È fondamentale consultare un medico specializzato prima di iniziare qualsiasi trattamento a base di cannabis terapeutica, per valutare la formulazione e il dosaggio più adatti alle proprie esigenze.

 

 Disclaimer CarloTherapy

Queste fonti forniscono un solido supporto scientifico per l’uso dei cannabinoidi nel trattamento della psoriasi, evidenziando il potenziale di questi composti nella gestione dei sintomi infiammatori della pelle.